Organizzazioni italiane che aiutano nella lotta contro la ludopatia (esempio Gioco Responsabile) 1

Organizzazioni Italiane Che Aiutano Nella Lotta Contro La Ludopatia (esempio: Gioco Responsabile)

Per quanto riguarda i luoghi di gioco, il 49,3% dei giocatori si recava al bar o dal tabaccaio per giocare, il 25% nelle Sale giochi/Snai e il 16,1% usava piattaforme online a casa propria o altrui. Secondo un’indagine condotta dall’Iss nel 2018, il 36,4% dei rispondenti aveva praticato il gioco d’azzardo nei 12 mesi precedenti. Proiettando il dato sull’intera popolazione, la stima è di 18,45 milioni di italiani che hanno provato scommesse, lotterie e slot machine. Di questi, l’8,3%, ovvero circa 1,5 milioni di italiani, è identificato come giocatore problematico. Si tratta di persone che manifestano un comportamento di gioco che genera conseguenze negative per sé stessi, per le persone che li circondano e per la comunità in generale. Ogni punto sulla mappa rappresenta una delle realtà che si occupano di contrasto alla dipendenza da gioco d’azzardo censite dall’Iss.

Il legame tra chi è affetto da gioco di azzardo patologico (GAP), ossia da Ludopatia, e la propensione all’indebitamento è così forte, che il passo per cadere nella trappola dell’usura è facilmente intuibile. Il giocatore patologico usa soldi che non può permettersi di spendere, generando sovra indebitamenti, azioni legali in danno, e mettendo in difficoltà i propri familiari. Ma il banco vince sempre, vince lo Stato, che in questa storia “veste i panni di un biscazziere”, ha spiegato più volte don Armando Zappolini, direttore della Caritas diocesana, pioniere di grandi battaglie e in prima fila in Italia contro il gioco d’azzardo. Il gioco che seduce, ammalia e, spesso, rovina le esistenze.

Eventi, news, ma anche Helpdesk e supporti per chi ha problemi di ludopatia. Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l’unica persona che visualizza Corriere.it con questo account. Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi.

Organizzazioni italiane coinvolte nella lotta alla ludopatia

In Italia, numerose organizzazioni si dedicano alla lotta contro la ludopatia, un fenomeno sempre più preoccupante che colpisce molte famiglie e individui. Queste realtà lavorano attraverso iniziative di sensibilizzazione, supporto psicologico e campagne di prevenzione per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo patologico. Tra le principali si distingue Gioco Responsabile, un’associazione impegnata a promuovere pratiche di gioco consapevole cashed-casinò.it e a offrire aiuto a chi è coinvolto in questa problematica.

Descrizione delle principali organizzazioni

Le organizzazioni italiane che combattono la ludopatia svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere il gioco responsabile e nel offrire supporto alle persone colpite da questo problema. Attraverso iniziative di sensibilizzazione, programmi di assistenza e campagne di prevenzione, queste realtà contribuiscono a creare un ambiente più consapevole e sicuro per i giocatori. La loro azione è essenziale per contrastare gli effetti nocivi della dipendenza da gioco e per aiutare le famiglie e le comunità a gestire questa sfida crescente.

Iniziative di prevenzione e sensibilizzazione

Le iniziative di prevenzione e sensibilizzazione svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro la ludopatia, un problema in crescita in Italia. Attraverso campagne informative e programmi di supporto, le organizzazioni italiane mirano a educare il pubblico sui rischi del gioco d’azzardo patologico e a promuovere comportamenti responsabili. Queste attività contribuiscono a creare una maggiore consapevolezza e a offrire assistenza a coloro che sono colpiti da questa dipendenza.

Servizi di assistenza e supporto

Le organizzazioni italiane dedicano energie e risorse per offrire servizi di assistenza e supporto a coloro che sono colpiti dalla ludopatia. Questi servizi mirano a fornire un aiuto concreto attraverso consulenze, ascolto e programmi di recupero, contribuendo così a combattere questa problematica sociale crescente. Tale impegno rappresenta un passo importante verso la promozione di un gioco responsabile e la tutela di cittadini vulnerabili.

Collaborazioni e reti di intervento

Le collaborazioni e le reti di intervento sono fondamentali nel contrasto alla ludopatia, poiché consentono di unire competenze e risorse diverse per offrire un supporto più efficace alle persone coinvolte. In Italia, numerose organizzazioni lavorano in sinergia per sensibilizzare, prevenire e intervenire in modo mirato contro questa problematica. Attraverso reti di collaborazione, si crea un sistema più integrato e capillare che può affrontare in modo più efficiente le sfide della ludopatia e sostenere chi ne è vittima.

Share your thoughts